The importance of being a dreamer
Day #12 - Copertine di Linus
«giovedì 7 maggio 2015»


Quanto amavo questa puntata?
Quando ero piccola, mia mamma mi comprò questa cassetta. Le uniche cose che ricordo sono il colore, era gialla e il fatto che, ad ogni occasione buona, le chiedevo di metterla nel videoregistratore...praticamente... sempre. Non guardavo Snoopy (Peanuts?) ma questo "film", che da bambina mi sembrava infinito e bellissimo, mi piaceva proprio tanto.
La colonna sonora, il clima, i disegni e poi mi veniva da piangere ogni volta che rimaneva solo Snoopy e nessuno voleva prenderlo: ero arrabbiata e non ne capivo proprio il motivo.
La parte che più mi piaceva era quella in cui tutti i "fratelli" venivamo chiamati per la reunion ed erano nelle loro nuove case, anni dopo.

Questa fugace visita alla mia infanzia mi è saltata in mente qualche giorno fa, parlando con V. Onestamente, non ricordo bene il discorso ma ad un certo punto abbiamo nominato i "cartoni" del passato ed è venuto fuori questo. Nel corso della vita ho avuto vari film, libri, luoghi e canzoni che io chiamo "rifugi". Tutt'ora mi capita di cercarli quando ho bisogno di sicurezza e conforto. Si, una vera e propria regressione, ma funziona davvero. Penso che ognuno di noi possa identificarsi in questo ricorso a cose del passato. Chi non ha mai visto tante volte il "film preferito"? Quel tepore che sentite è proprio un bisogno di sicurezza e di felicità antica che vi fa allontanare dal problema presente, per 4 minuti, due ore o giorni.
Oggi vi elencherò brevemente i miei film copertina di Linus. Espressione che io e Gio ci portiamo dietro dalle superiori. La copertina di Linus (se non la conoscete, googlatela) è una sorta di oggetto rassicurante, una sorte di "oggetto transizionale", che ci da conforto, che rappresenta quasi la personificazione di ciò che la sicurezza è per noi.
Ebbene, i miei sono:

LA SAGA DI HARRY POTTER

Mi piacciono molto, moltissimo i fantasy e già questa, agli occhi di qualcuno, potrebbe essere "un'evasione" ma va benissimo così. Era prevedibile che il primo posto fosse occupato da Harry. Potrei impiegare 7 volumi per sviscerarvi il mio amore incondizionato e totale per questi libri e film correlati ma non è il caso di annoiare nessuno. Sono i primi che riguardo quando posso, quando ho voglia, in treno, a casa, sul cellulare... ovunque e sempre. Ripetitiva? Si, ma felice.

PIRATI DEI CARAIBI


In particolare, mi riferisco ai primi tre film. Il quarto non lo considero neanche perché non mi è piaciuto in nessun modo.
Dovete sapere che non sono una gran sostenitrice dei "sequel" (è risaputo che fanno schifo), cambi di attori storici, sostituzioni e sparizioni misteriose di personaggi per me fondamentali (considerando anche che quelli che muoiono sono sempre i miei preferiti, sigh), per questo, il quarto episodio di questa trilogia (sentite come stona? 4 episodio di una trilogia. DOVEVATE FERMARVI SCIOCCHI!) non rientra nei miei gusti.
Comunque, anche questi tre occupano un posticino speciale nel mio cuore, soprattutto l'ultimo.

IL SIGNORE DEGLI ANELLI



Il primo anno di università, durante la sessione esami, la sera, dopo aver "finito" di studiare, l'unica consolazione della giornata sono stati questi film. Il libro è arrivato dopo (sisi, sono pessima lo so). Non sono un'esperta di Tolkien (per il quale, vi rimando alla mia saggia Zia Gio), so solo che leggere/guardare il signore degli anelli è un motivo di grande gioia e serenità per me. Perciò, mi fa sempre bene trovare qualcuno che mi dica "Io non l'ho mai visto!/Lo riguardiamo?" ANCHE ORA.

THE NUTCRACKER PRINCE

Lo confesso: a parte La carica dei 101 e Pocahontas (che amavo visceralmente), tutti gli altri classici Disney li ho visti solo in età adulta (la maggior parte alla fine delle superiori e moltissimi l'anno scorso). Non incolpate me: i miei genitori non mi hanno mai portata al cinema a vederli, sembravano piuttosto interessati a film alternativi di dubbia qualità. Per la verità, erano cassette che avevano mio zio e mia nonna, per cui arrivavano a me senza intenzione diretta e senza il pensiero che "dai, è una bimba, facciamole vedere un bel film". No. L'unica cosa che mia mamma mi comprava erano le cassette audio: conoscevo parecchie canzoni del Re Leone, senza sapere che fossero di quel film e molti spezzoni tratti dai vari classici che erano inseriti in "Magic English", una collana di cassette che usciva in edicola e che aveva l'obiettivo di insegnare inglese ai pargoli ignari.
Mi piaceva molto, a dire il vero.
Tra questi film alternativi che mi propinavano (tra l'altro...è della Warner Bros?), c'è stato uno che ho consumato, a furia di riguardarlo: la favola del principe schiaccianoci. La locandina che vedete sopra, si. Mia mamma diceva che chiedevo convulsamente di poterlo guardare 2 volte al giorno, 7 giorni su 7 e che, ad un certo punto, hanno dovuto dirmi che la cassetta era sparita. La facevano poi ricomparire in maniera più sporadica. Trovo che sia un film stupendo: le colonne sonore sono quelle originali de Lo schiaccianoci. L'ho ritrovato su you tube tre anni fa e ogni tanto me lo riguardo. La cosa assurda è che provo ancora le stesse emozioni di quando ero piccola, ricordo tutte le battute e a memoria e mi commuovo ancora.

STARDUST


Questo è più "recente", nel senso che risale alle superiori. Non sarà un capolavoro del cinema ma lo adoro. E' semplice, lineare, scontato e bellissimo. Non vado matta per i film puramente romantici, mi annoiano, non mi entusiasmano. Per cui, insieme alla storia d'amore, devono esserci sempre altri temi centrali (tipo salvare vite in un universo parallelo) che non siano solo quelli della relazione tra due persone e il loro tragico rapporto. Questo è molto equilibrato, soft, leggero, perfetto per le sere in cui vuoi distrarti senza troppo impegno mentale. Se avete la possibilità, guardatelo.

La finisco qua, potrei aggiungerne altri ma questi 5 sono sul mio podio personale un po' allargato.

A domani!




0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page